Settembre 2024 è stato un mese significativo per le banche centrali, con un marcato ciclo di allentamento monetario globale, mai visto dalla Grande Crisi Finanziaria. Questo allentamento si verifica in un contesto di crescita economica resiliente, nonostante le previsioni di una possibile recessione, con Goldman Sachs che ha ridotto la probabilità di recessione al 15%. La Federal Reserve ha tagliato i tassi dello 0,5% per motivi politici e per rispondere a segnali di possibile debolezza nel mercato del lavoro.
L'immigrazione ha avuto un ruolo cruciale nel sostenere i consumi e nel ridurre il divario tra domanda e offerta di lavoro negli Stati Uniti, contribuendo a mantenere i prezzi delle abitazioni e i consumi resilienti. Tuttavia, la situazione migratoria ha complicato la valutazione reale del mercato del lavoro, mentre un sondaggio NFIB suggerisce che i salari potrebbero crescere nuovamente del 4,5% l'anno prossimo.
Il rischio di una sovra-stimolazione economica da parte della Fed è presente, e i mercati hanno reagito con un aumento dei prezzi di oro e azioni, mentre i rendimenti obbligazionari sono aumentati. Si prevede un possibile incremento dell'inflazione nei prossimi mesi, ma ci vorrà tempo per vedere cambiamenti significativi nelle aspettative sui tassi.
Il contesto attuale favorisce asset come oro, metalli preziosi e commodities. Le azioni rimangono investibili, mentre i titoli Value sono preferibili rispetto ai Growth. In Europa, la Spagna mostra dinamiche economiche positive rispetto ad altri paesi. La Cina rimane incerta a causa delle sue politiche, ma si consiglia di investire in paesi emergenti vicini per approfittare delle tensioni con l'Occidente. Infine, le strategie a breve termine e multi-asset possono offrire buone opportunità di diversificazione e rendimento.
Fonte: investing.com